I padiglioni delle Fiere di Parma si trasformeranno dal 13 al 21 settembre 2025 nel paradiso degli amanti dell’avventura su ruote. La 16ª edizione del Salone del Camper è un’esperienza immersiva tra sogno, libertà, natura e comfort in movimento. Organizzato in collaborazione con APC, l’evento si conferma come il più importante appuntamento italiano per il settore, con numeri da record: oltre 100.000 visitatori attesi, 300 espositori e più di 600 veicoli in mostra.
Di seguito, parleremo del mercato in crescita nonostante le sfide globali, della nuova idea di lusso legata alla libertà, delle innovazioni tecnologiche che rendono i camper delle vere case viaggianti e delle destinazioni da sogno.
Un mercato che non conosce crisi
Nonostante le difficoltà del settore automotive, il mondo dei camper continua a crescere. Nel 2024, le immatricolazioni in Italia sono aumentate del 19,20%. Il successo dimostra come sempre più persone cerchino libertà, mobilità e contatto con la natura. L’Italia, tra l’altro, è il terzo produttore europeo di camper, con un fatturato che supera il miliardo di euro e una forte vocazione all’export (oltre l’80% della produzione va all’estero). Cosa spinge questa crescita? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.
Salone del Camper tra lusso è libertà
Oggi il lusso non si misura più solo in termini di opulenza, ma di esperienze autentiche. Il Salone del Camper è l’epicentro di questa rivoluzione. Come sottolinea Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma, “camper e caravan rappresentano un nuovo tipo di lusso: quello della libertà di movimento”.
I moderni veicoli ricreazionali sono progettati per offrire tutto il comfort di un appartamento: cucine all’avanguardia, bagni spaziosi, zone notte con materassi premium e living area eleganti. Molti design traggono ispirazione dal mondo della nautica, con soluzioni intelligenti come vani a scomparsa e materiali pregiati. Non mancano connessioni satellitari, pannelli solari e sistemi domotici rendono ogni viaggio un’esperienza seamless. Nel prossimo paragrafo mostreremo come siano diventati anche uffici mobili per chi lavora in viaggio.
Viaggiare e lavorare? Ora si può
La diffusione dello smart working ha aperto nuove possibilità per i nomadi digitali, e i camper sono la risposta perfetta. Sempre più professionisti scelgono di lavorare in movimento, trasformando il proprio veicolo in un ufficio su ruote. I nuovi modelli hanno spazi dedicati, connessioni stabili e sistemi di alimentazione efficienti per laptop e dispositivi.
“I viaggiatori cercano sempre più autonomia e flessibilità”, spiega Simone Niccolai, presidente APC Italia. “Lo dimostra la crescita delle immatricolazioni e l’innovazione continua delle aziende”.
Dove si dirigono questi viaggiatori? Scopriamolo nel prossimo paragrafo, dedicato alle mete preferite e all’impatto positivo del turismo itinerante.
Turismo slow: valorizzare i territori, rispettare le stagioni
Chi viaggia in camper cerca autenticità: borghi nascosti, parchi naturali, strade meno battute. Questo approccio favorisce il turismo sostenibile, distribuendo i flussi anche fuori dai periodi di punta e sostenendo le economie locali. Si stima che 25 milioni di turisti europei scelgano il camper ogni anno, generando un impatto economico diffuso.
Vuoi sapere cosa ti aspetta al Salone del Camper 2025? Nell’ultimo paragrafo, tutte le novità da non perdere,
Le attrazioni imperdibili del Salone del Camper
Oltre all’esposizione di motorhome usati e nuovi, l’evento offre aree tematiche per ogni esigenza:
- Accessori: soluzioni per efficienza energetica e comfort.
- Percorsi e Mete: idee per itinerari indimenticabili.
- La Strada dei Sapori: prodotti enogastronomici per viaggi gourmet.
Che tu cerchi un camper puro usato o il modello più innovativo, al Salone del Camper troverai l’ispirazione giusta per la tua prossima avventura.